For submitting a new event or a guide item, please
email us.
|
|
|
Informazioni generali
|
|
Amsterdam prende il nome dal fiume Amstel, e ha una popolazione di oltre 740.000 persone. La città, in seguito a secoli di progetti di ritiro del territorio, è ora circondata dalle acque del Ijsselmeer anche se costruita originariamente sul Zuiderzee.
Il centro storico della città è a forma di ferro di cavallo e circondato da tre famosi canali: il “Herengracht”, il “Keizersgracht” e il “Prinsengracht”. A nord della città si trova l’imponente stazione ferroviaria risalente al 19°secolo, con il soffitto dipinto e i muri decorati.
Amsterdam è una delle destinazioni più famose per i viaggiatori in grado di offrire parecchie attività culturali e sociali. La città ha numerose attrattive turistiche, come il Rijksmuseum che ospita il famoso olio “La ronda di notte” di Rembrandt oltre ad alcune splendide opere di Vermeer. Il museo dedicato a Van Gogh, facilmente accessibile al pubblico, merita anch’esso una visita. Questo edificio moderno e appariscente non ospita solamente paesaggi e interni del famoso pittore olandese, ma anche mostre temporanee.
A differenza di alcune delle maggiori città europee più visitate, Amsterdam offre il meglio di sè se vista a piedi. Grazie alla fitta rete di canali, i turisti hanno la possibilità di passeggiare tranquillamente, percorrendo strade a corsie triple, passando per eleganti edifici del 17° secolo e vecchi magazzini riqualificati. La parte centrale è una delle zone più belle, con un groviglio di strade, conosciute come “Grachtengordel” o “ Cinta di canali”. È davvero piacevole andare a zonzo per le quattro strade principali, da Singel, con i suoi ristoranti a cinque stelle, sino a Prinsengracht dove ci sono numerosi bar affacciati sull’acqua.
Persino durante le giornate fredde, c’è molto da fare e vedere: un esempio? I palazzi un tempo appartenenti ad illustri cittadini olandesi e ora trasformati in musei. Vi troverete ad ammirare pavimenti in marmo, cucine con mattonelle artigianali di Delft e spendide scale che conducono a camere da letto suntuose.
|
|
|
|
|
Tempo
|
|
In Olanda il clima è solitamente moderato. Sono rare giornate invernali con temperature al di sotto dello zero ma sono altrettanto rare giornate estive con temperature troppo elevate.
È bellissimo vedere i canali ghiacciati (ma non altrettanto bello se è il lucchetto della bicicletta ad esserlo!). La pioggia è distribuita durante l’anno: non dimenticate quindi ombrelli e impermeabili!
|
|
|
|
|
Lingua
|
|
La lingua parlata ad Amsterdam è l’olandese.
Nelle località turistiche, nei musei e nelle stazioni, l’inglese è la lingua più diffusa.
Generalmente, la maggior parte degli olandesi lo parla.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Religione
|
|
La religione non è molto diffusa in Olanda. La maggior parte della gente ha smesso di frequentare chiese molto tempo fa, ma, nonostante questo, alcune chiese sono rimaste intatte per via del loro inestimabile valore.
Attualmente, sono utilizzate come abitazioni o musei.
Le persone vivono rispettando le credenze altrui e hanno, generalmente, una mentalità molto aperta. L’orientamento spirituale è maggiormente filosofico che religioso.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Valuta
|
|
La valuta utilizzata in Olanda è l’Euro. Esistono banconote da €100, €50, €20, €10 e €5 e monete da €2, €1, 0.50C, 0.20C, 0.10C, 0.05C, 0.02C e 0.01C.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Mance
|
|
Nonostante un’aliquota di servizio sia inclusa nelle tariffe dei ristoranti e dei taxi, è consuetudine lasciare, ad autisti e camerieri, una mancia pari a circa il 10 % del totale. Fattorini, portieri e addetti al servizio in camera si aspettano una piccola mancia per la prestazione dei loro servizi.
|
|
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Telefoni
|
|
Nell’intera città sono presenti telefoni pubblici: essi si trovano nelle strade, nelle stazioni, negli uffici postali e in alcuni bar.
Ce ne sono vari tipi che possono essere utilizzati: alcuni a gettoni (rari ai giorni nostri) e altri per i quali si utilizza una scheda telefonica. Le schede telefoniche sono disponibili per valori pari a 5, 10 o 20 €, e sono acquistabili presso gli uffici postali e le tabaccherie. Il prefisso internazionale per l’Olanda è +31, e il prefisso locale per Amsterdam è 020. Per chiamare Amsterdam dall’estero, digitare 0031 (0)30, seguito dal numero da chiamare.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Internet
|
|
Nell’intera città ci sono internet cafè. La maggior parte dei coffe shop e parecchi bar hanno almeno un computer o un accesso ad internet di tipo wireless. Alcuni offrono il servizio persino gratuitamente.
Alcuni internet cafè sono ad esempio: Easyeverything: Damrak 13 e Reguliersbreestraat 22, Cybercafé: Nieuwendijk 19, Giga Plaza Internet Plaza; Nieuwezijds Voorburgwal 62, Internet Café: Prinsengracht 480, ecc.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Numeri di emergenza
|
|
Pronto soccorso, polizia, vigili del fuoco:112
Emergenza:+31 (0)20 5923434
Servizio medico per il turismo: +31 (0)20 5923355
Ospedale con pronto soccorso:Onze Lieve Vrouwe Gasthuis (OLVG): +31 (0)20 5999111
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Orari di apertura
|
|
Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16-17. Gli uffici di cambio sono identificabili dalle lettere GWK, presso tali uffici è possibile inoltre prenotare biglietti per spettacoli teatrali e concerti.Gli uffici GWK sono presenti nel centro città (Leidesplein), nelle stazioni principali, nell’aeroporto di Schipol e alla frontiera con il Belgio e la Germania.
Nota:La carta di credito Visa è raramente accettata in Olanda. La maggior parte dei supermercati non la accetta ed è necessario mostrare il passaporto o la carta d’identità quando si acquista un prodotto.
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Festività
|
|
· 1 gennaio: Capodanno
· Venerdì Santo
· Pasqua
· Pasquetta
· 30 Aprile: Giorno della regina
· 5 Maggio giorno della Liberazione
· Ascensione
· Domenica e lunedì di Pentecoste
· 25 e 26 Dicembre – Natale
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Sicurezza
|
|
Amsterdam è sicura come lo può essere una qualsiasi altra città turistica. Nei luoghi affollati come la stazione centrale, gli uffici informazioni, lungo il Leidseplein, nei grandi musei, nei tram, o nelle aree per lo shopping, è necessario prestare attenzione vista la quantità notevole di borseggiatori. La cosa migliore da fare è lasciare gli oggetti di valore a casa. Non mostrate di essere turisti! Prendete un caffé in un bel locale e controllate la mappa da seduti. Se siete in auto, fate attenzione alla vostra radio! Non lasciate oggetti incustoditi nell’auto parcheggiata!
|
|
|
|
|
^ Back to top |
Dear tobook.com visitor, you also can contribute to our city guides with
events and articles. Do you want to inform our readers with an upcoming
event or do you want to publish your article, please
email us at guide. We would welcome personal stories about your experiences
in Europe as a great addition to our city guides.
|
|
|
|